Qui potete trovare notizie sulle nostre iniziative
2017
- Martedì 24 gennaio 2017 - Palazzo Toaldi Capra: "La costellazione e il serpente"; relatore Giulio Dal Prà, sulla storia della città di Fiume e l'impresa di Gabriele D'Annunzio
- Giovedì 16 febbraio 2017 - Palazzo Toaldi capra: "Reperti pericolosi: come riconoscerli ed evitarli"; relatori Giacomo Tesarolo e Stefano Cecchetto, sulla ricerca consapevole e attenta.
- Giovedì 16 marzo 2017 - Palazzo Toaldi Capra - "Francesco Baracca e la battaglia del Montello"; relatore Giuseppe Piccolo; sulla battaglia del Montello che ha visto la morte di Francesco Baracca
- Giovedì 20 aprile 2017 - Palazzo Toaldi Capra - "Manuale del primo soccorso"; relatori Valter Casarotto & Claudio Simonato dell'associazione SER.VO.S di Schio, sul primo soccorso quando si va in montagna. Norme e tecniche di soccorso e comportamento.
- Giovedì 18 maggio 2017 - Palazzo Toaldi Capra - "Recupero, pulitura e manutenzione dei reperti ritrovati": relatore Stefano Cecchetto
- Mercoldì 24 maggio 2017 - Comune di Cavallino Treporti: Rievocazione storica in occasione della consegna delle betterie Amalfi e Pisani.
- Giovedì 21 settembre 2017 - Palazzo Toaldi Capra: "Leggi regionali e comunali sulla ricerca dei reperti storici"; relatore Avv. Paolo Ciccotto. Punto sulla situazione legislativa locale; conflitti e difficoltà.
- Venerdi 22 settembre 2017 - Cavallino Treporti: consegna all'Associazione dell'onorificenza "Ambasciatore del Turismo anno 2017
- Sabato 28 e Domenica 29 ottobre - Monselice: Monselice al tempo della Grande Guerra: rievocazione storica
- Sabato 11 novembre: Camporovere - giornata di formazione sul territorio dei ricercatori.
- Domenica 5 novembre: Noventa Padovana: Rievocazione storica
- Martedì 21 novembre: Auditorium Fonato Thiene. Università poplare per l'educazione permanente. "Caporetto e dintorni" Relatrice Maria Teresa Turri
- Sabato 9 dicembre: Teatro Civico di Schio - Spettacolo teatrale LA GUERA GRANDA
- Martedì 12 dicembre ore 20,00 - serata a Palazzo Toaldi Capra: Giovanni Dalla Fusine: Il soldato del Lemerle
- Mercoledì 20 dicembre: Cavallino Treporti - VE; Seminario generale “La Rievocazione Storica al servizio della memoria”. Relatori giorgio Dall'Igna e Giacomo Tessarolo
2018
- Mostre in sede: da 1 gennaio a 31 marzo: "Gli oggetti rancontano gli uomini"
- Giovedì 15 febbraio 2018 - Palazzo Toaldi Capra "la battaglia del Montello"; relatore Alberto Talamanca
- Domenica 25 febbraio 2018 - Oasi Rossi Via Salzena a Santorso; Assemblea ordinaria e straordinaria e pranzo sociale.
- Martedì 20 marzo 2018 ore 20,00 - serata a Palazzo Toaldi Capra: Giovanni Dalla Fusine: Frecce dal cielo
- Mostre in sede: da 1 aprile a 30 giugno: "L'arte in trincea e la guerra in salotto"
- Sabato 7 aprile 2018: Sernaglia della Battaglia (TV): Rievocazione storica
- Sabato e Domenica 28/29 Aprile 2018: Abano Terme. Rievocazione storica
- Martedì 1 Maggio 2018; Monte Novegno: alla scoperta del "Letzberg" - visita guidata
- Sabato 5 maggio 2018; sede ex caserma Cella: incontro per accompagnatori UNPLI: Grande Guerra Alto Vicentino - relatore Mattia Grazian
- Domenica 20 maggio 2018, Recoaro Terme e Alpe di Campogrosso; Rievocazione storica
- Sabato 26 maggio 2018 ; sede ex caserma Cella: incontro per accompagnatori UNPLI: La Battaglia dell'Ortigara: relatore Marco Zaltron; Il Pasubio Grande Guerra : relatore Luca Verona
- Domenica 27 maggio 2018; Monte Novegno: La presa del Priaforà - visita guidata
- Sabato 2 giugno 2018; Cavallino Treporti (VE); Rievocazione storica
- Sabato 9 giugno, uscita di formazione corsisti Pro Loco sul Monte Novegno; visita guidata
- Domenica 10 giugno 2018; Monte Novegno: Monte Ciove, la strenua resistenza italiana - visita guidata
- Domenica 10 giugno 2018; Monte Novegno: Monte Calliano, le trincee - visita guidata
- Sabato 16 giugno 2018: uscita di formazione per ricercatori: Altopiano di Asiago
- Sabato 16 giugno 2018: uscita di formazione per accompagnatori UNPLI; Schio nella Grande Guerra - visita guidata
- Sabato 30 giugno 2018; Monte Novegno: Il fante Filippo, storie, canzoni, racconti - letture sulla Grande Guerra e rancio in trincea
- Mostre in sede: da 1 luglio a 30 settembre: "Il popolo scomparso"
- Sabato 7 luglio: Palazzo Toaldi Capra: chiusura corso per accompagnatori del tempo libero, UNPLI, Pro Loco
- Martedì 15 agosto; Monte Novegno: Cima Alta e Forte Rivon - visita guidata
- Venerdì 17 agosto; Monte Novegno: Cerimonia in memoria di Tito Caporali
- Domenica 26 agosto: Monte Summano nel centenario della Grande Guerra. Rievocazione storica e visite accompagnate sul Monte Summano
- Mercoledì 19 settembre; Palazzo Toaldi Capra Schio. Ore 20.00. Incontro per ricercatori: Andrea Galassi: regole e normative per un corretto recupero dei caduti della Grande Guerra
- Sabato 22 settembre - Monte Novegno: visita lungo i sentieri della grande Guerra degli scolari della Scuola elementare di San Ulderico di Tretto. 120 persone tra genitori, maestre e scolari.
- Sabato 22 settembre 2018; Monte Novegno: alla scoperta delle Vaccaresse - visita guidata
- Sabato 29 settembre - S. Urbano (PD) . Rievocazione storica per i ragazzi della scuola media
- Sabato 29 e domenica 30 settembre - Istrana (TV) - Mostra e rievocazine storica
- Mostre in sede: da 1 ottobre a 31 dicembre: "Cartoline di propaganda"
- Sabato 6 e domenica 7 ottobre - Istrana (TV) Mostre e rievocazione storica
- Sabato 27 ottobre 2018; Monte Novegno: Monte Ronchetta - visita guidata (annullata per maltempo)
- Domenica 28 ottobre 2018 - Sernaglia della Battaglia - Rievocazione storica (annullata per maltempo)
- Domenica 4 novembre - Arquà Petrarca (PD) - Rievocazione storica
- Domenica 4 novembre: Teatro Civico di Schio - Spettacolo teatrale LA GUERA GRANDA
- Giovedì 8 novembre - mercoledì 14 novembre - Grigny (Ile de France) mostra su: "Arte di trincea" e "Il popolo scomparso" 400 visitatori delle scuole primarie e 100 visistatori adulti. In particolare domenica 11 novembre commemorazione fine della Grande Guerra in Francia
- Venerdì 23 novembre - domenica 2 dicembre - Borgo Veneto (PD) mostra "Arte di trincea"
- Mercoledì 28 novembre: Palazzo Toaldi Capra Schio. Ore 20.00. Incontro per ricercatori: Loris Giuriatti: gli arditi del Grappa
2019
- Lunedì 21 gennaio 2019 ore 20.30- Palazzo Toaldi Capra, Via Pasubio - Schio. Incontro per soci e ricercatori: " Lo sviluppo delle munizioni d'artiglieria “
Relatore: Bruno Marcuzzo, storico e scrittore. - Sabato 2 febbraio 2019 - ore 15.00 - sede Via Rovereto (ex caserma Cella) inaugurazione mostra "L'Italia in cartolina". Cartoline di propaganda.
- Domenica 17 marzo 2019 - Assemblea e pranzo sociale - ore 10.00 presso il Ristorante "Al centro del Mondo" Giavenale di Schio
- Mercoledì 27 marzo 2019 - ore 20.30 - Palazzo Toaldi Capra, Via Pasubio - Schio: " Archeologia e Grande Guerra: spunti e riflessioni di tutela, ricerca e conservazione dei Beni storico-archeologici“ Relatore Michele Busato, Archeologo e Presidente del Gruppo archeologico Alto Vicentino.
- Giovedì 18 aprile 2019 - ore 20.00 - Palazzo Toaldi Capra, Via Pasubio - Schio: " Il Battaglione Aosta sul Monte Pasubio“ Relatori ROBERTO GRESELIN e GIANNI PERIZ; ricercatori e collezionisti.
- Domenica 2 giugno 2019 dalle ore 10.00 - Cavallino Treporti - batteria Amalfi - Rievocazione storica
- Sabato 10 e Domenica 11 agosto - Mazzolago di Ledro - Rievocazione storica - "IL RITORNO".
- Martedì 20 agosto - Monte Novegno: Cerimonia in memoria di Tito Caporali
- Sabato 31 agosto e Domenica 1 settembre - Campo ragazzi del CAI di Montebello sul Novegno
- Sabato 14 settembre - Incontro per ricercatori - dalle ore 10.00 a RIFUGIO BOCCHETTE - CIMA GRAPPA
- Sabato 28 settembre - Visita accompagnata al monte Summano della scuola elementare San Ulderico di Tretto.
- Sabato 6 ottobre - Visita accompagnata al monte Novegno del gruppo CAI di Parma.
- Mercoledì 16 ottobre ore 20.30 - Palazzo Toaldi Capra, Via Pasubio - Schio: " La riconquista italiana del Monte Corno Battisti (10-13 maggio 1918)" Relatore Claudio Gattera.
- Sabato 26 ottobre - Rovereto - Riprese cinematografiche per il documentario "Natale di luce" - Gruppo rievocatori Monte Pasubio
2020
- Lunedì 20 gennaio - Preganziol (TV) - mostra espositiva per le Scuole secondarie di Primo Grado. La mostra resterà aperta fino al 24 gennaio
- Domenica 16 febbraio ore 121.30 - Pranzo sociale presso la trattoria "Al Molino" di Molina di Malo
- Sabato 14 marzo ore 15.30 - Assemblea ordinaria _ Palazzo Toaldi Capra Schio - RINVIATA
- Sabato 18 e domenica 19 aprile - Incontro con la storia - Palazzo Fogazzaro e caserma Cella - RINVIATA
- Sabato 25 e Domenica 26 aprile - Cles (TN) - Rievocazione storica e didattica - ANNULLATA
- Sabato 23 maggio - Giornata di lavoro sul monte Novegno
- Martedì 2 giugno - Batteria Amalfi - Cavallino Treporti - Rievocazione storica - ANNULLATA
- Sabato 4 giugno - Giornata di lavoro sul monte Novegno
- Sabato 4 luglio - TERRA, STORIA, MEMORIA - Monte Novegno "Soldati di ieri storie ritrovate" - visite guidate
- Sabato 11 luglio 2019 - ore 15.00 - sede Via Rovereto (ex caserma Cella) apertura mostra "Erano giovani e forti". Materiali e dotazioni personali dei soldati .
- Giovedì 6 agosto - Giornata di lavoro sul monte Novegno
- Venerdì 7 agosto - Giornata di lavoro sul monte Novegno
- Sabato 8 agosto - TERRA, STORIA, MEMORIA - Monte novegno "Gavette in trincea" - visite guidate
- Mercoledi 19 agosto - Monte Novegno: Cerimonia in memoria di Tito Caporali
- Sabato 29 agosto - Apertura mostra in sede: "I due fronti"
- Sabato 12 settembre - TERRA, STORIA, MEMORIA - Monte novegno "Parole da dire...parole da scrivere" - visite guidate
- Sabato 19 settembre ore 15.30 - Assemblea ordinaria - Sede di Via Rovereto 21/a - Schio
- Giovedì 1 ottobre - Giornata di lavoro sul monte Novegno
- Sabato 17 ottobre - Apertura mostra in sede: "Ospedale da campo 073""
2021
- Sabato 2 gennaio ore 15.30 - continuazione mostra in sede: "Ospedale da campo 073"
- Sabato 29 maggio - sede ex caserma Cella - Incontro di formazione continua - " LE CARTUCCE PERICOLOSE" - Relatore Giovanni De Francisci
- Martedì 1giugno - visita accompagnata sul monte Novegno di 23 studenti e 3 professori dell'I.T.I.S. di Schio
- Sabato 26 giugno - Monte Novegno - riprese video di Loris Giuriatti "l'offensiva di Primavera e il Novegno - una storia di famiglia" per la serie "Vi porto in montagna"
- Sabato 26 giugno - Monte Novegno - “DI CHE REGGIMENTO SIETE FRATELLI: un percorso tra trincee, camminamenti e caverne
- Giovedì 8 luglio - Monte Grappa - riprese video per "Linea Verde Estate" della Rai. Gruppo Rievocatori Monte Pasubio
- Venerdì 9 luglio - sede ex caserma Cella - laboratorio di rievocazione storica. Addestramento teorico e pratico sulle metodologie della corretta rievocazione.
- Sabato 10 luglio - Monte Novegno - “PAROLE DA DIRE PAROLE DA SCRIVERE”: un viaggio attraverso il vocabolario scritto e orale dei soldati.
- Domenica 11 luglio - Forte Enna - visita guidata al forte in collaborazione con la Pro loco di Torrebelvicino.
- Sabato 17 e domenica 18 luglio - Piancavallo (Pordenone) - Corso di formazione sulla Sanità nella Grande Guerra. Per il Gruppo Storico Corale "Le voci dal fronte". Relatore Giacome Tessarolo
- Sabato 24 luglio - Marco - frazione di Rovereto - riprese video per il docufilm: "Le ultime voci dalla Grande Guerra" con i rievocatori "Monte Pasubio".
- Giovedì 29 luglio - Valli del Pasubio - C.trà Camparmò - Comunià Koinonia - Serata e mostra didattica sulla Legione cecoslovacca in Italia. Relatore Giovanni Spagnolo
- Domenica 1 agosto - "5 Torri" nelle Dolomiti Ampezzane - evento rievocativo nelle trincee e percorsi della Memoria.
- Sabato 7 agosto - Monte Novegno - “...LONGO COME L'ANO DE LA FAME..”: una visita guidata lungo il sentiero della Grande Guerra. All’arrivo al forte Rivon, verso le ore 19.00, i lettori e un commentatore animeranno, con letture e spiegazioni, la preparazione del rancio e la terribile situazione alimentare del tempo.
- Giovedì 19 agosto - Tresche Conca Forte Corbin - Conferenza di Loris Giuriatti con i rievocatori Monte Pasubio.
- Venerdì 20 e sabato 21 - collaborazione per l'evento del Comune di Schio - "Passeggiate ed escursioni guidate in collina e montagna". Accompagnatore Oscar Zavagnin.
- Sabato 21 agosto - monte Novegno. Cerimonia di inaugurazione del rinnovato "giardino Eberle" e ricordo di Tito Caporali. Santa Messa animata dal coro giovanile "Città di Schio".
- Domenica 22 agosto - Asiago parco della Rimembranza - Cerimonia di commemorazione dispersi in guerra. Rievocatori Monte Pasubio
- Mercoledì 8 settembre - Villaggio San gaetano di Tretto - Commemorazione della Madonna della Fonte - ore 10.00 Santa Messa. La fonte serviva ai tempi della Grande Guerra per rifornire i soldati e ogni anno viene ricordata questa importante funzione.
- Sabato 18 settembre - Monte Novegno - “BIN, BUN, BON. AL ROMBO DEL CANON”: canti e parole assieme al Coro GES. RINVIATO
- Domenica 19 settembre - Monte Cimone - Tonezza - Cerimonia commemorativa con il gruppo rievocatori "Monte Pasubio"
- Domenica 26 settembre - Monte Novegno - Riprese cinematografice del cortometraggio " Sospiri nel silenzio" dedicato al Milite Ignoto nel centenario.
- Mercoledì 29 settembre - visite accompagnate sul Mponte Pasubio, lungo la strada delle 52 gallerie, degli studenti delle quinte classi del Liceo "N. Tron" di Schio
- Sabato 2 ottobre - sede associazione Via Rovereto 21/a - Assemblea ordinaria dei soci.
- Domenica 3 ottobre - Sotto chiesa del Duomo di Schio - Mostra in concomitanza al centenario del Milite Ignoto. Collaborazione Ass. card. Dalla Costa
- Giovedì 7 ottobre - visita accompagnata sul monte Cimone - Tonezza. Classi 4A, 4B, 4E dell'ITIS di Schio
- Venerdì 8 ottobre- visita accompagnata sul monte Cimone - Tonezza. Classi 4C, 4D, 4F, 4G dell'ITIS di Schio
- Sabato 9 ottobre - sede cortile Via Rovereto 21a - Incontro di formazione continua per ricercatori " CERCARE, RECUPERARE, RISANARE.......CON GIUDIZIO" Relatori Giacome Tessarolo e Stefano Cecchetto.
- Sabato 16 ottobre - monte Novegno. Visita degli studenti del ITET Ceccato di Thiene
- Domenica 17 ottobre - Castellano (TN). Riprese del documentario "Le ultime voci della Grande Guerra". Il docufilm nasce da una ricerca partita nel 2008 e che già allora sembrava impossibile: trovare ed intervistare gli ultimi testimoni ancora in vita della Grande Guerra. Ma esistevano ancora gli ultracentenari che avevano visto la Grande Guerra congli occhi di bambini di 5 o 6 anni.
- Giovedì 21 ottobre - ITET Aulo Ceccato - Thiene. Incontro/lezione con gli studenti a seguito della visita in Novegno di sabato 16 ottobre
- Sabato 30 ottobre - Giornata di formazione per ricercatori - Forte Corbin - Tresche Conca
- Giovedì 4 novembre - Malo (VI) - Celebrazioni per il 103° anniversario del termine della Grande Guerra
- Giovedì 4 novembre - visita guidata alla mostra nel sottochiesa del Duomo di Schio. Scuola Primaria Battistella - Schio
- Sabato 6 novembre - monte Novegno. Visita degli studenti del ITET Ceccato di Thiene
- Sabato 6 novembre - monte Novegno - giornata di lavoro al forte. Preparazione chiusura invernale
- Domenica 7 novembre - Roveredo in Piano (PN) - Milite Ignoto, Cittadino d'Italia. Commemorazione e cerimonia con i rievocatori Monte Pasubio
- Sabato 13 novembre - visita guidata lungo la Via dei Forti e visita alla Batteria Pisani di Cavallino Treporti.
- Sabato 20 novembre - monte Novegno. Visita degli studenti del ITET Ceccato di Thiene
- Lunedì 6 dicembre - ITET Aulo Ceccato - Thiene - Incontro/mostra con gli allievi delle quinte classi
2022
- Mercoledì 9 febbraio - Monte Grappa - Riprese promo-documentario Regione Veneto - Rievocatori "Monte Pasubio"
- Mercoledì 16 febbraio - ITET Aulo Ceccato - Thiene - visita mostra in sede degli allievi delle quinte classi
- Venerdì 18 febbraio - Palazzo Toaldi Capra - Schio ore 20.30 - Riunione di formazione continua per ricercatori" Archeologia e Grande Guerra: spunti e riflessioni di tutela, ricerca e conservazione dei Beni storico-archeologici“ Relatore Michele Busato, Archeologo e Presidente del Gruppo archeologico Alto Vicentino.
- Venerdì 25 febbraio - Palazzo Toaldi Capra - Schio ore 20.30 - Riunione di formazione continua per ricercatori. Proiezione del documentario "Sospiri nel silenzio". E incontro con Roberto Mantiero sulle modalità di comportamento circa il rinvenimento di un caduto.
- Sabato 12 marzo - Cavallino Treporti - Batteria Pisani - riprese per un docufilm con i rievocatori "Monte Pasubio".
- Venerdì 18 marzo - Palazzo Toaldi Capra - Schio ore 20.30 - Riunione di formazione continua per ricercatori. "Il recupero, la pulizia, il restauro". Incontro con il socio Ezio Bressan per una riflessione sull'approccio con l'oggetto trovato, laprima puliza, i prodotti e glistrumenti per la pulizia.
- Mercoledi 20 aprile e giovedì 21 aprile - visite accompagnate a Schio e alla caserma "P.Cella" - sede dell'Associazione di 6 classi dell'Istituo comprensivo "A. Fusinato" di Schio.
- Martedì 26 aprile - Palazzo Toaldi Capra - Schio - Riunione di formazione continua per soci. "Lo chiamavano Alpe Madre". Incontro con Loris Giuriatti e il suo nuovo libro.
- Venerdì 6 maggio - Avio (TN) - Palazzo Brasavola - Partecipazione all'evento "La montagna e la preistoria" - consegna della spada dell'età del bronzo dal Monte Baldo trovata dal nostro socio Mirko Miele.
- Lunedì 9 maggio - visite accompagnate sul monte Novegno di 43 alunni della scuola media di Malo.
- Domenica 29 maggio - Assemblea e pranzo sociale presso il Ristorante "Al Molino" di Molina di Malo
- Sabato 18 giugno - Velo Veronese - Partecipazione alla Celebrazione per i 100 anni del Monumento ai Caduti.
- Sabato 18 e domenica 19 giugno - Albergo ai Fiorentini e Rifugio Valbona. Simposio della Montagna, Turismo lento ed ecologia della montagna. Gruppo Rievocatori Monte Pasubio.
- Sabato 25 giugno - Forte Corbin Roana - festa al Forte, Gruppo Rievocatori.
- Sabato 2 luglio - Foza - Altopiano di Asiago - Uscita di formazione per ricercatori - Organizzata dal gruppo Wattsap - Accompagnatore Stefano Cecchetto.
- Sabato 16 luglio - Monte Novegno - giornata di lavoro e manutenzione trincee
- Domenica 17 luglio - Tonezza del Cimone - Giornata dell'Amicizia. Cerimonia al cimitero di c.trà Campana.
- Domenica 6 agosto - Forcella Serauta Marmolada - Quattro passi dentro la storia. Rievocazione storica lungo le trincee e postazioni in galleria a Forcella Serauta.
- Domenica 7 agosto - Lagazuoi, 5 Torri - Parecipazione rievocazione storica "Toccare la storia con mano" - Rievocatori Monte Pasubio
- Martedì 16 agosto - Monte Novegno - giornata di lavoro - manutenzione sito Caporali e sentiero monte Ciove
- Mercoledì 17 agosto - Monte Ciove in Novegno - Commemorazione Cap. Tito Caporali
- Sabato 27 e Domenica 28 agosto - Parco di Villa Varda - Brugnera (PN) - Organizzazione evento "Varda che storia" - Rievocazione storica, Mercatino antiquariato militare...e altro.
- Domenica 11 settembre - Monte Novegno - commemorazione di Giorgio Eberle al sito in busa Novegno
- Sabato 17 settembre - Monte Novegno - "GLI ANIMALI ALLA GUERRA" - Visita accompagnata lungo trincee e caverne parlando di animali di oggi e di ieri.
- Mercoledì 28 settembre - Monte Pasubio - Prima uscita di accompagnamento sulla strada delle 52 galleria delle classi quinte del Liceo Tron di Schio.
- Sabato 1 ottobre - Sede ex Caserma Cella - "TANTE VITI, TANTE VITE" Una passeggiata in città alla ricerca dei luoghi delle vecchie osterie al tempo della Grande Guerra.
- Martedì 4 ottobre - Monte Pasubio - Seconda uscita di accompagnamento sulla strada delle 52 galleria delle classi quinte del Liceo Tron di Schio.
- Giovedì 6 ottobre - Monte Pasubio - Terza uscita di accompagnamento sulla strada delle 52 galleria delle classi quinte del Liceo Tron di Schio.
- Sabato 15 ottobre - Tra i glicini e il sambuco - C.trà Zaffonati San Rocco di Tretto - "LA PAROLA ALLE DONNE" Un incontro tra storia e letteratura dedicato alla scrittura femminile durante il primo conflitto mondiale.
- Giovedì 27 ottobre - Villanova di Camposampiero - Incontro formativo per le terze classi della Scuola media "Scardeone". Esposizione e descrizione di materiali e reperti. La sanità nella Grande guerra.
- Sabato 29 ottobre - Giornata di lavoro sul monte Novegno. Sistemazione e manutenzione sentieri.
- Venerdì 4 novembre - Salone Teatro del centro parrocchiale di SS. Trinità - Incontro con Loris Giuriatti - Ricerca storica e Memoria - Storie di giovani, di guerra e di montagna per non dimenticare. Organizzazione "Associazione La Famiglia".
- Sabato 5 novembre - Monte Novegno - giornata di lavoro - sistemazione e manutenzione annessi forte Rivon.
- Lunedì 19 dicembre - Istituto Professionale Statale "G.B.Garbin" Thiene - Incontro formativo della classe quinta - Storia e Memoria - Incontro con Loris Giuriatti.
2023
- Mercoledì 4 gennaio - Forte Corbin - Riprese per un documentario su Adolfo Ferrero, Sottotenente del Battaglione Alpini Val Dora, cadde nella battaglia per la conquista dell'Ortigara Documentario. A cura di Loris Giuriatti con i rievocatori dell'assoicazione, sarà trasmesso su TVA e su Tele Belluno.
- Giovedì 26 gennaio - Istituto Tecnico Economico "Aulo Ceccato" di Thiene - Incontro formativo con le classi quinte, 230 studenti "La Storia e la Memoria".
- Giovedì 2 febbraio ore 20.30 - Palazzo Toaldi Capra a Schio - Serata formativa e presentazione del libro " Recuperanti: dai pionieri ai moderni ricercatori" con Giovanni Dalle Fusine.
- Venerdì 24 febbraio ore 20.30 - Palazzo Toaldi Capra a Schio - Serata formativa su: "Leggi e considerazioni sul rutrovamento e detenzione di armi e munizioni in ambito collezionistico". Relatore Giovanni De Francisci.
- Lunedì 27 e martedì 28 - Sede Ex caserma Cella - Visita e incontro formativo con 140 alunni della Scuola Secondaria " A. Fusinato di Schio.
- Giovedì 9 marzo ore 20.30 - Palazzo Toaldi Capra a Schio - Serata formativa su "L'artiglieria nella Grande Guerra. Differenze tra i materiali italiani e austriaci". Relatore Ermanno Telloni.
- Lunedì 12 marzo - Scuola Secondaria "Bartolomeo Lorenzi" di Fumane - VR. Intervento formativo per 67 ragazzi della scuola. Relatore Christian Guardini
- Sabato 25 marzo ore 15.30 - Palazzo Toaldi Capra - Schio - Assemblea ordinaria
- Giovedì 13 aprile ore 20.30 - Palazzo Toaldi Capra a Schio - Serata formativa su "Le bombe a mano italiane nella Grande Guerra". Relatore Ermanno Telloni.
- Sabato 22 e domenica 23 aprile - Cles (TN) - Rievocazione storica in occasioni del 90° di fondazione del Gruppo Alpini di Cles.
- MESE DI APRILE - Lavori di manutenzione al forte Rivon e siti storici: totale giornate di lavoro 3; totale persone impiegate 10; totale ore di lavoro 65.
- Sabato 27 maggio - Marano Vicentino - Cerimonia ricorrenza monumento ai caduti. Gruppo rievocatori "Monte Pasubio".
- MESE DI MAGGIO - Lavori di manutenzione al forte Rivon e siti storici: totale giornate di lavoro 9; totale persone impiegate 34; totale ore di lavoro 234.
- MESE DI GIUGNO - Lavori di manutenzione al forte Rivon e siti storici: totale giornate di lavoro 7; totale persone impiegate 40; totale ore di lavoro 338.
- Domenica 2 luglio - Monte Novegno - Escursione accompagnata lungo il sentiero delle Vaccaresse - 40 persone del Club Socio Culturale Ricrerativo "El Larin" di Ponzano Veneto. Accompagnatori Giacomo Tessarolo e Luca Verona
- Domenica 16 luglio - "Gli animali alla guerra" - escursione sul monte Calliano insieme a Luca Guiotto documentarista e fotografo. Parlando di animali di ieri e oggi.
- Domenica 16 luglio - Riapertura forte Rivon sul monte Novegno. Ristrutturato e sistemato a 30 anni dal recupero.
- Domenica 16 luglio - Uscita formativa per un gruppo di 19 ricercatori storici a Marcesima (Altopiano di Asiago). Accompagnatore Stefano Cecchetto
- Domenica 16 luglio - Tonezza del Cimone - Cerimonia e picchetto con il gruppo di rievocatori "Monte Pasubio"
- MESE DI LUGLIO - Lavori di manutenzione al forte Rivon e siti storici: totale giornate di lavoro 5; totale persone impiegate 21; totale ore di lavoro 208.
- Sabato 5 agosto - Museo Etnografico di Foza - Mostra "Schegge e resti della Grande Guerra" - esposizione di opere artistiche del socio Paolino Lunardi
- Domenica 6 agosto - Lagazuoi, 5 Torri - Parecipazione rievocazione storica "Toccare la storia con mano" - Rievocatori Monte Pasubio
- Venerdì 18 agosto – Monte Novegno – Riprese del video promozionale “Ti portiamo in montagna” dedicato al lavoro dell’associazione sul monte Novegno con la ristrutturazione del forte e dei siti storici. Seconda puntata che andrà in onda sulle reti di TVA e Tele Belluno.
- Domenica 20 Agosto - Asiago - Cerimonia e ricordo con il gruppo rievocatori "Monte Pasubio".
- Domenica 27 agosto. Festa della Fratellanza a Passo Paradiso sul Presena. Partecipazione del gruppo rievocatori.
- MESE DI AGOSTO - Lavori di manutenzione al forte Rivon e siti storici: totale giornate di lavoro 5; totale persone impiegate 35; totale ore di lavoro 389.
- Domenica 3 settembre - Malga Col D'Astiago Valstagna - Rievocazione storica con il gruppo rievocatori "Monte Pasubio"
- Sabato 16 e Domenica 17 settembre - Alpe di Campogrosso - Giro dell'anello storico con rievocatori, guide e accompagnatori
- Domenica 17 settembre - Tonezza del Cimone - Cerimonia e picchetto con il gruppo rievocatori "Monte Pasubio"
- Domenica 29 settembre - Monte Novegno - Ricordo di Giorgio Eberle
- Venerdì 29 settembre - Palazzo Toaldi Capra Schio - Presentazione del libro "Boemia, il popolo scomparso" del nostro socio Dario Colombo.
- Venerdì 29 settembre - Giornata del Ricordo con l'Istituto Comprensivo "Monte Pasubio" di Torrebelvicino. In collaborazione con il gruppo ANA di Enna - Visita accompaganta sul Monte Novegno.
- MESE DI SETTEMBRE- Lavori di manutenzione al forte Rivon e siti storici: totale giornate di lavoro 6; totale persone impiegate 30; totale ore di lavoro 275.
- Domenica 1 ottobre - monte Novegno - " di che reggimento siete, fratelli" - Lungo il sentiero delle Vaccaresse con i rievocatori del "Monte Pasubio".
- Domenica 8 ottobre - Trattoria da Giancarlo - Santacatterina del Tretto - Pranzo sociale
- Venerdì 13 ottobre - Monte Grappa - Visita accompagnata della Scuola Secondaria "G.Bortolan" al Sacrario - Accompagnatore Claudio Zen.
- Lunedì 16 ottobre ore 20.30 - Palazzo Cornaggia di Thiene - Loris Giuriatti presenta il suo nuovo libro "Lo chiamavano Alpe Madre". In dialogo con Giovanni Spagnolo.
- Sabato 28 ottobre - Monte Novegno - Accompagnamento sentiero Vaccaresse 40 studenti e 20 genitori e insegnanti del progetto "Eccentrico Atelier Pedagocico" di Santorso.
- Giovedì 2 novembre - Villanova di Camposampiero - Incontro formativo per le terze classi della Scuola media "Scardeone". Esposizione e descrizione di materiali e reperti. La sanità nella Grande Guerra.
- Sabato 2 dicembre - Palazzo Toaldi Capra - Presentazione del libro: "Ricerche tra Montello e Piave" Ritrovamenti reperti della Grande Guerra. Relatori gli autori del libro: Stefano Cecchetto e Alberto Talamanca.
Inserito il:23/01/2016 10:45:29
Ultimo Aggiornamento:07/12/2023 09:50:22